School Innovation si propone con i suoi partner di portare un cambiamento nel sistema scolastico che vada nella direzione di un maggior dialogo tra scuola ed ambiente circostante con lo scopo di: 1) migliorare la qualità dell’insegnamento; 2) mettere a disposizione del mercato del lavoro ragazzi e ragazze più pronti alla competizione globale.
Safe Tools è il primo progetto di School Innovation. Esso sposa i principi del “testo unico” di salute e sicurezza sul lavoro (decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81), che ha prodotto negli ultimi anni interventi legislativi in materia, e della Buona Scuola (commi 10,28, 29, 33, 37,38): “nelle scuole secondarie di primo e secondo grado siano realizzate nell’ambito delle risorse umane…iniziative di formazione rivolte agli studenti per promuovere la conoscenza delle tecniche di primo soccorso, nel rispetto dell’autonomia scolastica” (cit. “la Buona Scuola”)” . Gli studenti dopo aver acquisito conoscenze tecniche utili anche nella vita di tutti i giorni, potranno testare le loro competenze direttamente in azienda, andando a verificare sul campo quanto appreso in aula e laboratorio.
Con gli strumenti acquisiti (Safe Tools) durante lo stage aziendale misureranno la compliance normativa e dunque il grado di sicurezza e qualità presente nelle imprese. Gli studenti coinvolti (circa 30 per ogni scuola) diventeranno inoltre mediatori culturali nei confronti dei loro compagni perché alla fine del percorso, nell’ambito di un seminario, attraverso le più moderne tecniche di Public Speaking, dovranno trasferire ai propri colleghi, non selezionati nell’ambito dell’iniziativa, quanto imparato durante il progetto didattico.
Si tratta di un progetto innovativo soprattutto per la fascia di età dei ragazzi coinvolti che frequentano la seconda e la terza media “ma è già in questa fase che bisogna diffondere la cultura d’azienda” – dichiara Dario Palo, Dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo Fiorentino. La nuova riforma, ha dato e darà la possibilità di incentivare interventi educativi nelle scuole, già delineati precedentemente dai Ministeri, in materia di salute e sicurezza non solo attraverso i progetti ma anche mediante l’introduzione nei POF delle tematiche in oggetto, “con uno sguardo alla organizzazione del lavoro aziendale – dichiara la prof.ssa Giovanna Ammaturo, responsabile della formazione e docente presso l’Istituto CEIM. Il progetto costituisce un’occasione di crescita per i nostri ragazzi i quali grazie alla collaborazione dell’Associazione Strade Sicure impareranno anche i principi fondamentali dell’educazione stradale, oltre a concetti come lo stress da lavoro ed il mobbing”.