School Innovation si propone nel lungo periodo come un attore in grado di contribuire al miglioramento qualitativo del mondo della scuola, rivolgendo le sue attività anche ai docenti.

L’attenzione nei percorsi professionali rivolti agli insegnanti è concentrata sulla relazione che esiste nell’insegnamento tra qualità ed innovazione lavorando in particolar modo sulle soft skills, le tecnologie e le metodologie didattiche.

In un mondo dove le informazioni sono a disposizione di tutti non conta solo sapere, conta la competenza che consiste nell’applicazione della conoscenza. Cambia il ruolo del docente, l’insegnante diventa un facilitatore di contenuti.

Il docente diventa motore del cambiamento ponendosi non più in una mera posizione di produttori di conoscenza ma diventando un vero e proprio mediatore che supporta e coordina gli studenti nella acquisizione della conoscenza.

Innovazione didattica e metodologica sono alla base dei percorsi formativi proposti:

    Formazione e aggiornamento professionale per Dirigenti Scolastici, docenti, personale ATA;

    Ampliamento dell’offerta formativa riconosciuta dal MIUR rivolta ai docenti in ambito, disciplinare, didattico, metodologico e manageriale;

    Formazione professionale nelle scuole;

    Certificazioni delle competenze informatiche e linguistiche;

    Orientamento, consulenza e supporto professionale ed universitario;

    Tutoring universitario.